Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Avvento, esercizio di Speranza

Fonte dell’articolo Arcidiocesi Bari Bitonto

Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Satriano per l’Avvento 2023

Carissimi fratelli nel sacerdozio,

cari diaconi, sorelle e fratelli che vivete l’esperienza di questa nostra Chiesa in cammino,

Buon Avvento!

Abbiamo concluso un anno liturgico e un altro si spalanca nel segno della luce.

Le tenebre sono squarciate da nuovi fulgori di speranza, che ci destano e rimettono in cammino, disponendo la vita a nuovi slanci, rivelando il volto di Dio che ci cerca e ci ama.

La storia che viviamo non sembra più una “storia”, una trama da leggere, narrare e continuare a scrivere insieme, ma un pantano di logiche aride, sterili, prive di umanità. “La moderna perdita della fede, che riguarda non solo Dio o la vita ultraterrena ma anche la realtà stessa, – afferma un autore del nostro tempo – rende la vita umana incredibilmente fugace. […] Nulla promette di durare e mantenersi”. La vita viene messa a nudo …  e il Signore viene!

Il tempo, ormai vissuto freneticamente, divora i nostri giorni e li svuota dell’opportunità di essere spazio di salvezza…  e il Signore viene!

Il consumo vorace di ogni cosa annienta l’attesa e ci fa poveri dei sussulti del cuore… e il Signore viene!

Sì! Il Signore viene, non si stanca e torna a bussare ai nostri cuori, pro-vocando la nostra responsabilità di uomini, di donne e di credenti, come i vangeli delle scorse domeniche ci hanno indicato.

Ciò che accade a livello internazionale e le situazioni di vita che registriamo a livello locale, non possono lasciarci tranquilli, indifferenti, assuefatti. Non possiamo voltare la testa dall’altra parte.

Siamo chiamati a nutrire la vita, ripartendo dal nostro tempo, dai giorni che si susseguono.

Siamo invitati ad aprire la quotidianità alla presenza salvifica del Signore.

Siamo impegnati a una vigilanza che scruti, discerna e accolga.

Ecco il tempo dell’Avvento, in cui l’attesa diviene esercizio di speranza.

Attendere è sentirsi cercati e disporsi all’incontro.

Attendere è accogliere Dio che si converte all’uomo.

Attendere è aprirci a quei fremiti di vita che l’Incarnazione del Figlio di Dio ha disseminato nel cuore degli uomini.

Attendere è disporre i cuori all’incontro con Cristo, Principe della pace, che viene a strapparci dal lezzo delle nostre inadempienze per consegnarci al profumo di una vita che sappia amare il mondo rendendolo nuovo.

La liturgia di questo tempo permei i nostri vissuti e li renda pronti, vigilanti, audaci nell’incontro con Cristo che viene, sempre. Una vera vita spirituale consiste nell’essere vigili e consapevoli del mondo che ci circonda, di quanto esiste e accade. Tutto entra a far parte della nostra contemplazione e preghiera, invitandoci a rispondere liberamente e senza timore.

Maria, Vergine dell’attesa, ci guidi a rinnovare il nostro radicale “eccomi” al Signore che viene.

Auguri e buon Avvento!

 don Giuseppe

Lascia un commento