Consiglio Pastorale Parrocchiale – CPP

Il Consiglio Pastorale rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità parrocchiale e costituisce lo strumento della comune decisione pastorale.
Compito fondamentale è l’elaborazione, l’aggiornamento e l’applicazione del progetto pastorale parrocchiale.
Tra i suoi compiti c’è quello di attuare nella parrocchia le linee del piano pastorale diocesano.
Sono di sua competenza anche le altre questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità.
Esso costituisce il contesto in cui il Consiglio per gli Affari Economici colloca le risorse della parrocchia (che sono a servizio della sua vita e azione pastorale)
Non spettano direttamente al Consiglio Parrocchiale i compiti di carattere esecutivo e organizzativo che invece spettano alle commissioni parrocchiali competenti.
Non sostituisce i diversi fenomeni associativi presenti e operanti nella parrocchia ma li valorizza e li coordina, così che ciascuno tenda, secondo i propri specifici carismi, al bene dell’intera comunità.
Il C.P.P., come gruppo ecclesiale, deve prima di tutto crescere nella Fede, nella vita ecclesiale, nella Carità evangelica; e poi essere particolarmente attento a tutte le esigenze dei fratelli vicini e lontani.
Tutti i problemi che riguardano la vita e la missione della parrocchia interessano il C.P.P. In particolare esso studia e promuove quelle iniziative – da tradurre sul piano operativo – adatte a fare in modo che la parrocchia sia sempre più comunità di Fede, di Speranza, di Carità e sia fedele alla missione di evangelizzare e servire gli uomini promuovendo la loro vita, come Cristo vuole.
Il C.P.P è formato dal Parroco e che lo presiede e dai membri eletti dalla comunità parrocchiale.
MEMBRI
20 membri
Il parroco e 4 membri di diritto
7 membri eletti all’interno dei gruppi operativi nella parrocchia
7 membri eletti dal popolo di Dio
2 cooptati dal parroco