Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Giornata Mondiale della Pesca

Fonte dell’articolo Arcidiocesi Bari Bitonto

Giornata Mondiale della Pesca

Giovani e settori della pesca, guardando insieme al futuro con speranza

Chiesa Santa Maria di Loreto – Mola di Bari

Giovedì 21 novembre 2024

 

Programma

  • Ore 15.30: Saluto e accoglienza dei partecipanti.
    Mons. Franco Lanzolla, Cappellano del porto e pastorale dei marittimi.
    C.A. (CP) Vincenzo Leone, Direttore Marittimo di Puglia e Basilicata Ionica.
    C.A. (CP) Luigi Leotta, Presidente della Federazione Nazionale Stella Maris.
  • Ore 16.15: Vicinanza del Papa Francesco ai pescatori e le loro famiglie, l’importanza del dialogo intergenerazionale. Suor Alessandra Smerilli, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
  • Ore 16.40: Lettura del Messaggio della Santa Sede per la Giornata Mondiale della Pesca. Mons. Antony Onyemuche Ekpo, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
  • Ore 16.50: Cooperazione internazionale, lavoro, giovani pescatori. Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV
  • Ore 17.00: L’attenzione dell’Apostolato del mare al ricambio generazionale nel settore della pesca. Don Bruno Bignami, Direttore nazionale dell’Apostolato del Mare della CEI
  • Ore 17.15: La Santa Sede e il suo impegno nel settore ittico. Mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore Permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD e PAM
  • Ore 17.30: Dialogo con i pescatori e i rappresentanti del settore ittico
  • Ore: 18.00 Conclusioni
    S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto
  • Ore 18.30: Liturgica della Parola con i pescatori e le loro famiglie.
    Benedizione degli strumenti di pesca e lancio di corona di fiori ai caduti del mare.

 

Il 21 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Pesca. Per ricordare la situazione di precarietà e le sfide che questo ambito del settore primario dell’economia deve affrontare ogni giorno, per continuare ad essere sostenibile e garantire un futuro attraverso un ricambio generazionale, l’Arcidiocesi di Bari – Bitonto, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, l’Ufficio Nazionale dell’Apostolato del Mare della Conferenza Episcopale Italiana, la Stella Maris di Bari e la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, IFAD e PAM organizzano un  incontro/dialogo sul tema: “Giovani e settore della pesca: guardando insieme il futuro con speranza”.

 Il lavoro del pescatore è senz’altro uno dei più antichi al mondo e il mare è sempre stato una risorsa preziosa di cibo per tutta l’umanità. La pesca, in tutte le sue forme, da quella artigianale a quella commerciale e industriale, gioca un ruolo estremamente importante nelle diverse economie nazionali, offrendo impiego a moltitudini di persone.

Lo sviluppo tecnologico attraverso gli anni ha portato al varo di pescherecci sempre più grandi che permettono di affrontare il mare aperto con maggior sicurezza, accessoriati di radar e sonar per la ricerca del pesce e con mezzi meccanici che riducono in parte lo sforzo fisico. Nonostante l’automazione e la modernizzazione, la pesca continua ad offrire lavoro a migliaia di persone, sia direttamente che indirettamente.

Oggi, l’industria della pesca affronta sfide significative, ma anche opportunità per innovare e crescere in modo sostenibile. Tuttavia, da quanto emerge da una recente indagine (maggio 2024) di Confcooperative Fedagripesca in Italia, nell’ultimo decennio il settore ha visto fuoriuscire il 16% dei pescatori imbarcati (che oggi sono 22 mila), di cui 19 mila a tempo pieno, a fronte dei 30 mila di dieci anni fa. Coloro che operano a terra sono 100 mila, per un totale di 125 mila, escluso l’indotto. Questo ci dice che il settore ittico, come altri ambiti professionali, ha come grande sfida il ricambio generazionale. Lo si evince dal fatto che, nell’ora presente, i giovani siano poco attratti da questa professione che è percepita come faticosa, logorante e scarsamente remunerativa. Una scelta di vita inoltre che, non di rado, ti allontana dalla famiglia per lunghi periodi. È per questo motivo che spesso sono i giovani immigrati, manodopera talvolta a basso costo, ad assicurare la funzionalità delle flotte di pescherecci.

Guardando all’avvenire, appare essenziale individuare percorsi per contribuire alla rivitalizzazione del settore in parola, così da garantire un futuro sostenibile, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità alle giovani generazioni.

Al termine del Seminario di studio, la giornata si concluderà con una Liturgica della Parola, presieduta da Padre Arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto, e la benedizione degli attrezzi della pesca con quanti hanno partecipato all’evento, insieme ai pescatori e le loro famiglie, chiedendo al Signore una benedizione speciale per quanti vivono del mare e per il mare. Ci sarà, infine, la deposizione di una corona di fiori per i caduti del mare.

Scarica la Locandina della giornata: Locandina Bari 21.11.2024 
Scarica il Messaggio del Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale: Messaggio del Dicastero per Giornata Mondiale della Pesca _ 2024