Salta al contenuto Passa alla barra laterale Passa al footer

Rinnovamento nello Spirito Santo

Il Rinnovamento nello Spirito Santo è un Movimento ecclesiale nato a conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II nel gennaio 1967, come libera iniziativa dello Spirito Santo. Esso ha operato nella vita dei singoli fedeli e della Chiesa stessa attraverso l’esperienza personale di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, che ha suscitato un rinnovamento spirituale, causa di una trasformazione radicale nella vita di milioni di persone. In Italia, il Rinnovamento è articolato come Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI: è del 14 marzo 2002 l’approvazione definitiva dello Statuto da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, con decreto a firma del presidente della CEI Card. Camillo Ruini. L’associazione è formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate (cf Statuto, art. 4). L’esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito, promossa dal Rinnovamento, ha coinvolto in Italia almeno 250.000 persone e tantissimi di loro, in forza della medesima spiritualità, si aggregano nella forma di Gruppi o Comunità di diversa consistenza sparsi in ogni Diocesi d’Italia e collegati tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale (cf Statuto, art. 6).

Sì! Il Rinnovamento nello Spirito può considerarsi un dono speciale dello Spirito Santo alla Chiesa in questo nostro tempo. Nato nella Chiesa e per la Chiesa. Il vostro è un movimento nel quale, alla luce del Vangelo, si fa esperienza dell’incontro vivo con Gesù, di fedeltà a Dio nella preghiera personale e comunitaria, di ascolto fiducioso della sua Parola, di riscoperta vitale dei sacramenti, ma anche di coraggio nelle prove e di speranza nelle tribolazioni (Giovanni Paolo II – Udienza ai responsabili del Rinnovamento nello Spirito – Città del Vaticano 14/03/2002).
LO SPIRITO  NELLA VITA DEL CRISTIANO

Il ruolo dello Spirito Santo è determinante per uno sviluppo completo e aderente alla volontà di Dio della vita di un cristiano. Non si tratta di una adesione teorica e su base volontaria a quanto la Scrittura, la Tradizione e il Magistero ci insegnano a proposito della Terza Persona della Trinità, perché è sempre e solo lo Spirito Santo che fa irruzione nella vita del cristiano, fino dal Battesimo, gratuitamente, portando con sé quei doni che faranno di chi li riceve, una persona spirituale che porterà per sempre con sé l’impronta di Dio. Questo è quanto intendiamo dire con la parola esperienza:

il cristiano, in forza della sua consacrazione battesimale alla SS. Trinità, viene accolto in un rapporto personale con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Ma questo non verrà sperimentato finché non ci sarà un incontro vero e autentico con Gesù Signore e Salvatore. È in questo passaggio, nell’esperienza dell’incontro con il Signore vivo, che troviamo il cuore del Rinnovamento. Ed è direttamente lo Spirito Santo ad assumere la guida del cristiano verso la santità, cioè la sua conformazione a Cristo nel triplice munus: sacerdotale, profetico e regale.

STORIA DEL GRUPPO RNS ALLA PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO DI BARI

La comunità Rinnovamento nello Spirito Santo San Giovanni Bosco ha cominciato il suo cammino nella parrocchia nel 2018 con un gruppo di circa 20 fratelli e sorelle, è stato effusionato nel 2019, da allora il gruppo è cresciuto sino a divenire una comunità che, unisce nella preghiera carismatica e nella fede un gruppo di circa 30 fratelli e sorelle provenienti da diverse realtà parrocchiali. La comunità RNS San Giovanni Bosco si incontra ogni lunedì dalle 19:00 alle 20:30 nel salone parrocchiale. Il pastorale di servizio è formato dai fratelli:

  • Paolo De Feo
  • Ferdinando Nocerino
  • Filomena Paltera

SEDE REGIONALE

La Parrocchia San Giovanni Bosco di Bari è sede regionale, ospita l’ufficio del coordinatore regionale e la sala riunioni del consiglio regionale.

EVENTI
Udienza ai Membri del Consiglio Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo

 

Lascia un commento